La Pizza di Gomma Freestyle
A vedere un pizzaiolo che fa roteare l’impasto con una gestualità fluida e veloce, sembra tutto così semplice! E invece per poter muoversi e creare la vera “magia del volo”, ci vogliono ore di allenamento.
Eh, sì, allenamento. Perché per poter naturalizzare la gestualità di un’arte quasi circense, bisogna dedicarle tempo per l’affinamento delle tecniche, dalle basilari a quelle più impegnative come quelle con due pizze.
Ma per allenarsi non c’è bisogno di far volteggiare in giro per la cucina ottimi impasti con il rischio che arrivino nella sala o in testa a qualcuno e dover ricominciare da capo. Esistono in commercio vere e proprie pizze di gomma di tutti i colori e di tutti i diametri per poter allenarsi prima di passare ad un impasto vero, resistente ai volteggi durante le esibizioni, utilizzate principalmente per attirare l’attenzione dei clienti, che rimangono rapiti non solo da questa arte, ma anche dal risultato stesso.
E così da piccoli gesti acrobatici dei pizzaioli mentre tiravano gli impasti sul banco, si è creata negli anni ’80 questa specialità, oggi vera disciplina.
All’inizio, come detto è conveniente procurarsi una pizza in silicone in modo da non sprecare un sacco di pasta. Con la pizza in silicone è anche possibile allenarsi a casa, all’aperto o in vacanza. Grazie alla pizza acrobatica, il lavoro inizia a divertirvi ancora di più.